Goletta Verde in Friuli: un punto oltre limiti di legge su 10 campionati

 

San Giorgio Nogaro (Udine), 12 agosto 2022                                                              Comunicato stampa  

 

Presentati oggi i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia

10 punti campionati: un punto oltre i limiti di legge

 

Legambiente: “C’è ancora da lavorare sul fronte della depurazione, da anni la foce del Rio Fugnan a Trieste viene monitorata da Goletta Verde e spesso risulta un punto inquinato. Conosciamo gli interventi effettuati per risolvere il problema ma invitiamo le amministrazioni a fare di più, i fondi del PNRR sono un’occasione persa. Le coste friulane e giuliane devono fare un salto di qualità. È carente l’informazione ai bagnanti”.

 

Focus su emergenza idrica: “si alla regolamentazione dei pozzi, no all’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di crisi”

 

Qui la mappa interattiva del monitoraggio, con i punti di campionamento e i risultati delle analisi.

FOTO Campionamenti Friuli   Video Goletta Verde

Oggi presso “Cantieri Marina San Giorgio” si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche eseguite da Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia.

Dieci i punti campionati dai volontari e volontarie della Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nella giornata del primo agosto: tre punti sono stati campionati nella provincia di Trieste, altrettanti in quella di Gorizia e quattro in quella di Udine. In totale sono state campionate quattro foci, cinque punti a mare e un punto nella laguna di Marano.

Questa mattina hanno presentato i dati il portavoce di Goletta Verde, Stefano Raimondi, e Martina Bellucci di Legambiente Friuli Venezia Giulia.

Quest’anno la Goletta Verde, insieme alla tutela della biodiversità, mette in evidenza la lotta alla crisi climatica, il rafforzamento del sistema delle aree protette e la promozione delle rinnovabili, a partire dall’eolico offshore. Partner principali della campagna il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, ANEV, Novamont e Renexia, partner AIPE e media partner La Nuova Ecologia.

 

Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde

I campionamenti di Goletta Verde non si vogliono sostituire ai dati ufficiali sulla balneabilità ma vanno ad integrare il lavoro svolto dalle autorità competenti. Se, infatti, i dati di Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo, le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo che è quello di andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua, il principale veicolo con cui l’inquinamento, generato da un’insufficiente depurazione, arriva in mare.

Solo un punto è stato giudicato fortemente inquinato secondo il giudizio di Goletta Verde e si tratta della Foce del Rio Fugnan, tra via Battisti e l’incrocio con Largo Caduti per la libertà nel comune di Muggia in provincia di Trieste.

Altra nota dolente è l’informazione ai bagnanti: solo in uno dei dieci punti monitorati è stato segnalato dai volontari e volontarie di Goletta Verde il cartello informativo sulla qualità delle acque, ormai da anni obbligatorio per legge.

Gli altri punti monitorati da Goletta Verde, risultati entro i limiti di legge, sono: la spiaggia di viale Miramare nel comune di Trieste; la spiaggia di Sistiana nel comune di Duino Aurisina (Trieste); la spiaggia libera in località Marina Julia a Monfalcone (Gorizia); la foce del fiume Isonzo in località Punta Sdobba a Grado (Gorizia); la spiaggia presso viale del Sole a Grado (Gorizia); la foce del fiume Stella a Precenicco (Udine); allo scarico del depuratore di Lignano Sabbiadoro (Udine); il lungomare di Lignano Sabbiadoro (Udine) e la foce del fiume Tagliamento a Lignano Sabbiadoro (Udine).

“Ringraziamo i volontari e le volontarie di Goletta Verde che ogni anno monitorano i punti critici delle coste friulane e giuliane per verificare la qualità delle acque dei nostri mari – afferma Martina Bellucci di Legambiente Friuli Venezia Giulia – Il Rio Fugnan a Trieste è una criticità nota a tutti e ultimamente le amministrazioni hanno messo mano agli impianti di depurazione e al collettamento della rete fognaria. La direzione è quella giusta ma bisogna fare di più perché le coste del nostro territorio compiano il definitivo salto di qualità”.

“Gli esiti delle analisi microbiologiche sulle acque delle coste del Friuli Venezia Giulia, effettuate da Goletta Verde, fanno ben sperare anche se il fronte delle infrastrutture della depurazione e la rete fognaria vanno migliorate. E su questo fronte, rappresenta un’occasione persa, il mancato utilizzo dei fondi del PNRR per efficientare o aumentare gli impianti di depurazione – dichiara Stefano Raimondi, portavoce di Goletta Verde. È vero, c’è un solo punto oltre i limiti di legge ma viene monitorato da anni e più volte è risultato inquinato. Fortunatamente anche le amministrazioni hanno iniziato a lavorare per risolvere questa criticità, il nostro invito è quello di non fermarsi. Perché tutelare le acque da scarichi, efficientare gli impianti di depurazione e rete fognaria significa salvaguardare i nostri mari e la loro biodiversità. Più alto è il livello di biodiversità e più alta sarà la salvaguardia degli ecosistemi marini, il Friuli Venezia Giulia su questo punto può fare di più: è presente una sola area marina protetta, troppo poco per l’obiettivo del 30% di aree protette, a mare e a terra, che l’Europa chiede a tutto il Paese”.

L’emergenza idrica nel basso Friuli

La presentazione dei dati di Goletta Verde è stata preceduta da una tavola rotonda dal tema “L’emergenza idrica della bassa friulana”.

Sono intervenuti Chiara Calligaris, ricercatrice all’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Antonella Zanello di ARPA FVG, Armando Di Nardo, direttore del Consorzio di bonifica della pianura Friulana, i sindaci di San Giorgio di Nogaro e Cervignano. Gli interventi sono stati coordinati dalla giornalista Elisa Cozzarini.

Alessandra Testa, coordinatrice del gruppo di lavoro di Legambiente FVG sull’acqua, ha introdotto i lavori richiamando il Decreto che dichiara lo stato di emergenza in Regione e che, tra le misure, interviene tardivamente sulla regolazione dei pozzi artesiani  a getto continuo.  “Ci auguriamo che dal tavolo di lavoro istituito dalla Regione segua una regolamentazione – dichiara Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente Friuli Venezia Giulia. Non siamo d’accordo, invece, sull’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di emergenza o la costruzione, salvo limitate eccezioni, degli invasi. È importante – conclude Cargnelutti – legare le risposte emergenziali necessarie ad interventi strutturali che abbiano una proiezione temporale al 2030 e 2050. Proiezioni che necessitano di un apposito piano per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica.  Ridurre le pressioni e gli sprechi delle risorse idriche, operare entro i limiti, favorire il riuso e riciclo delle acque, potenziare la base conoscitiva e la modellistica predittiva, promuovere soluzioni secondo natura nella gestione dei corridoi fluviali sono alcuni degli obiettivi attesi. A proposito di biodiversità, in occasione di Goletta non possiamo non rilanciare il Parco Regionale della Laguna di Grado e Marano per soddisfare l’esigenza, sempre più presente, di una governance rafforzata per meglio indirizzare, coordinare e razionalizzare le azioni di conservazione delle riserve naturali e dei siti Natura 2000”.

Gli interventi degli ospiti saranno disponibili on line.

Il CONOU, Consorzio Nazionale Oli Usati, rinnova ancora la sua storica partnership per la campagna estiva di Legambiente. Da 39 anni il Consorzio è protagonista dell’economia circolare italiana assicurando la raccolta e l’avvio a rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese. Grazie alla filiera del Consorzio questo rifiuto si trasforma in una preziosa risorsa tornando a nuova vita: oltre il 98% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti. Lo scorso anno il Consorzio ha recuperato in Friuli Venezia Giulia 7.417 tonnellate di olio usato.

“La salvaguardia dell’ambiente è la mission del Consorzio, da sempre sensibile alle emergenze ambientali che impongono un intervento fattivo da parte di tutti. In questi quasi 40 anni di attività sono state raccolte più di 6 milioni di tonnellate di olio minerale usato, evitando la sua dispersione nel suolo e nelle acque dei nostri fiumi, laghi e mari”, spiega Alessia Merlo, Responsabile CONOU Coordinamento Area Nord-Est. “L’olio raccolto è stato rigenerato per oltre il 98% e riportato a nuova vita per il consumo in Italia. In Europa la rigenerazione dell’olio non supera il 60% ed è per questo che siamo ritenuti, in Europa, un modello di Economia circolare all’avanguardia. Il nostro Paese, grazie all’impegno costante del CONOU sul territorio nazionale, risparmia ogni anno 34 milioni di mc di acqua, 78.000 ton di CO2 in atmosfera, consumo di suolo oltre alle importazioni di prodotti petroliferi con un risparmio di circa 3 miliardi di euro all’anno. Con questi numeri il CONOU ha dimostrato che il passaggio da un modello di produzione lineare ad un’economia circolare è in grado di accrescere il valore economico e occupazionale del nostro Paese, contribuendo a preservare le risorse ambientali. Il nostro impegno verso l’ambiente continua con la volontà di mantenere questi risultati continuando ad essere un buon esempio in Europa”.

Il monitoraggio scientifico

I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.

LEGENDA
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:

INQUINATO = Enterococchi intestinali > 200 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 500 UFC/100ml.

FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali > 400 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 1000 UFC/100ml.

 

 

 

———–

Ufficio Stampa Goletta Verde 2022

Raffaele  Cava | +39  3397973875 | golettaverde@legambiente.it

Segui le Golette anche sui social:

Facebook | Instagram | Twitter | YouTube

Quest’anno Life Delfi viaggia su Goletta Verde

Lifedelfi.eu

 

Goletta Verde è una campagna di Legambiente

 

 

 

 

 

NON PARLA MA CHIEDE AIUTO.

Il mare sta soffocando, aiutaci a difenderlo.
Scopri come

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RESTA AGGIORNATO SULLE ATTIVITÀ di goletta verde