Goletta dei laghi

Goletta dei Laghi in Sicilia: entro i limiti di legge i 4 punti campionati nei laghi Soprano e Piana degli Albanesi

Goletta dei Laghi in Sicilia: promosse le acque dei bacini lacustri monitorati nell’isola

Entro i limiti di legge i 4 punti campionati nei laghi Soprano e Piana degli Albanesi

Legambiente: “Un segnale positivo soprattutto in relazione agli usi irrigui, ma non solo, della risorsa idrica che proviene da questi bacini. Bisogna continuare in questa direzione”

Goletta dei laghi 2023 fa tappa in Sicilia, tra le province di Caltanissetta e Palermo: risultati tutti entro i limiti di legge i quattro punti campionati da un team di volontari e tecnici nei laghi Soprano (CL) e Piana degli Albanesi (PA). Oggetto dei monitoraggi della campagna, come di consueto, sono canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento causato da cattiva depurazione o scarichi illegali arriva nei laghi.

“I campionamenti effettuati quest’anno ci restituiscono risultati positivi per tutti e due i laghi considerati nell’isola – dichiara Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi – Nonostante l’assenza di problemi significativi, è essenziale rimanere vigili riguardo al buono stato qualitativo e quantitativo degli ecosistemi lacustri siciliani. Questi obiettivi, che riguardano la salvaguardia della risorsa idrica e la valorizzazione dei territori e delle preziose aree circostanti i laghi, devono rimanere al centro delle nostre priorità”.

“I risultati positivi delle analisi svolte quest’anno al lago Soprano e al lago di Piana degli Albanesi rappresentano un ottimo segnale della qualità di molte delle acque lacustri siciliane, se teniamo conto anche delle rilevazioni effettuate negli ultimi anni”, dichiara Giuseppe Alfieri, presidente di Legambiente Sicilia. “È un segnale positivo soprattutto in relazione agli usi che si fanno della risorsa idrica che proviene da questi bacini, usi irrigui ma non solo. Bisogna continuare in questa direzione”.

IL DETTAGLIO DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUI LAGHI SICILIANI

Nello specifico, in questa stagione, sono state effettuate analisi microbiologiche sulle acque di due laghi siciliani. Un punto di campionamento si trova nel Lago Soprano, precisamente in Contrada Cuba, a Serradifalco (CL). Questo stesso punto era stato campionato anche nel 2020 ed era risultato fortemente inquinato. Tuttavia, nell’attuale stagione, le analisi hanno rivelato che il punto rientra nei limiti di legge.

Nel Lago di Piana degli Albanesi sono stati campionati tre punti: Ansa est, alla fine di Via del Lago a Santa Cristina Gela (PA); “Spiaggetta” e Oasi Lago a Piana degli Albanesi (PA). Nel caso di Piana degli Albanesi, le analisi condotte fin dal 2021 non hanno mai mostrato criticità per quanto riguarda l’inquinamento delle acque. Pertanto, tutti e tre i punti campionati nel Lago di Piana degli Albanesi sono risultati entro i limiti di legge.

In sintesi, i risultati delle analisi indicano che sia il Lago Soprano (punto campionato nel 2020 e nuovamente in questa stagione) che i tre punti campionati nel Lago di Piana degli Albanesi rispettano i limiti di legge in termini di inquinamento microbiologico delle acque.

I prelievi di Goletta dei laghi vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli).

LEGENDA

Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:

  • INQUINATO: Enterococchi Intestinali > 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli > 1000 UFC/100ml
  • FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali > 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli > 2000UFC/100ml

È bene ricordare che il monitoraggio di Legambiente non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei laghi, prendendo prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al “maggior rischio” presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni dei circoli di Legambiente e degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo lungo le sponde dei nostri laghi, rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano nei bacini lacustri. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.

GOLETTA DEI LAGHI 2023. Scarichi non depurati e inquinanti, incuria e inquinamento da microplastiche, cementificazione e captazione delle acque sono, ancora una volta, i temi al centro di Goletta dei Laghi, che da 18 anni monitora lo stato di salute dei bacini lacustri italiani e ne denuncia le criticità, promuovendo al contempo esempi virtuosi di gestione e sostenibilità.

NON PARLA MA CHIEDE AIUTO.

Il mare sta soffocando, aiutaci a difenderlo.
Scopri come

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RESTA AGGIORNATO SULLE ATTIVITÀ di goletta verde