Goletta dei Laghi 2022 in Calabria: i monitoraggi sui silani Arvo, Cecita e...
GOLETTA DEI LAGHI
La Goletta dedicata al monitoraggio dei laghi italiani per evidenziare la salute delle acque, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione e sostenibilità.
I laghi italiani sono un patrimonio inestimabile che va protetto: non ci fermeremo mai!
Cosa facciamo
Da 16 anni Goletta dei laghi si occupa di individuare le principali criticità che minacciano la salute dei bacini lacustri italiani e i loro preziosi ecosistemi: scarichi non depurati e inquinanti, captazione delle acque, incuria e l’invasione delle microplastiche, pericoloso inquinante emergente.

Tappe
Lago del Mis (Veneto)
Lago di Garda (Lombardia/Veneto)
Lago d’Iseo e Como (Lombardia)
Lago di Como (Lombardia)
Lago Ceresio (Lombardia)
Lago Maggiore (Piemonte/Lombardia)
Lago d’Orta (Piemonte)
Laghi di Avigliana e Viverone (Piemonte)
Lago Trasimeno (Umbria)
Lago di Bomba (Abruzzo)
Laghi di Fiastra (Marche) e Scanno (Abruzzo)
Laghi laziali (Lazio)
Lago di Chiauci (Molise)
Laghi di San Giovanni di Naro, Pergusa, Piana degli Albanesi (Sicilia)
Lago di Varano (Puglia)
Laghi Silani (Calabria)
News


Goletta dei Laghi in Sicilia: entro i limiti le acque dei bacini lacustri...

Goletta dei Laghi in Molise: entro i limiti di legge i punti campionati nel...

Goletta dei Laghi 2022 nel Lazio: oltre i limiti di legge 7 punti dei 27...

Goletta dei Laghi in Campania: entro i limiti i laghi Patria, d’Averno,...

Goletta dei Laghi 2022 presenta i risultati dei rilevamenti sui laghi...
