Goletta dei laghi

La Goletta dei Laghi in Veneto sul Lago Santa Croce e sul Garda

Arriva in Veneto la quindicesima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani.

I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui laghi Santa Croce e Garda dal prossimo 24 luglio, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque. 

Nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia, il viaggio di Goletta dei Laghi quest’anno vivrà di una formula inedita all’insegna della partecipazione attiva dei cittadini, con più spazio a citizen science e territorialità.

Nei giorni scorsi un team di tecnici e volontari dell’associazione ha effettuato i campionamenti in prossimità delle sponde del lago, affidando le analisi microbiologiche a laboratori certificati presenti sul territorio. L’ufficio scientifico di Legambiente si è occupato della formazione e del coordinamento di centinaia di volontari e volontarie per scovare le situazioni più critiche di inquinamento legate alla cattiva depurazione dei reflui. La missione di Goletta dei Laghi infatti, resta sempre quella di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste.

Partner di Goletta dei Laghi 2020 sono CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner della campagna è invece La Nuova ecologia.

La tappa inizierà venerdì 24 sul Lago Santa Croce presso il Camping Sarathei nel Comune di Alpago (BL), con la conferenza stampa di presentazione dei risultati relativi alla analisi microbiologiche e alla presenza e la concentrazione di  microplastiche nelle acque del lago. Interverranno, Federica Zennaro, equipaggio Goletta dei Laghi, Elena Camporese, equipaggio Goletta dei Laghi, Umberto Soccal, Sindaco di Alpago, Luca Marchesi – Direttore Generale Arpa Veneto, Giampaolo Bottacin, Assessore regionale all’Ambiente, Luigi Lazzaro, Presidente Legambiente Veneto  

Lunedì 27 seconda ed ultima tappa della Goletta dei Laghi in Veneto a Bardolino (VR) dove presso l’Hotel Kriss sul lungolago Cipriani, verranno anche qui presentati i risultati delle analisi microbiologiche effettuate nel Lago e di quelle relative alla presenza e concentrazione di microparticelle di plastica. Saranno presenti Luigi Lazzaro Presidente Legambiente Veneto, Chiara Martinelli, Presidente Legambiente Verona, Raffaello Boni, Presidente Legambiente Circolo Baldo Garda e Davide Fumaneri direttore Protocollo Garda Green.

Il lago di Garda in particolare –  insieme a quelli di Trasimeno e Bracciano – è al centro anche andel progetto Blue Lakes che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni. Il partenariato è coordinato da Legambiente e completato da Arpa Umbria, Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Università Politecnica delle Marche, Global Nature Fund e Fondazione Internazionale del Lago di Costanza in Germania.

.

____

Il programma della Goletta dei Laghi in Veneto 

24 luglio | Camping Sarathei, Lago di S. Croce, Viale al Lago, 13-Comune di Alpago (BL) 

Ore 10:30 | Presentazione risultati analisi microbiologiche e presenza microplastiche nel Lago Santa Croce 

27 luglio | Hotel Kriss presso Lungolago Cirpiani, 3 – Bardolino (VR)

Ore 10:30 | Presentazione risultati analisi microbiologiche e presenza microplastiche nel Lago di Garda  

NON PARLA MA CHIEDE AIUTO.

Il mare sta soffocando, aiutaci a difenderlo.
Scopri come

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RESTA AGGIORNATO SULLE ATTIVITÀ di goletta verde