Trieste
Trieste
Ore 9.30 |Scala Reale (pressi Molo Audace) fronte Goletta Verde | Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini? Lo scopriremo insieme, attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!
Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it
Ore 17.00 | Circolo della stampa di Trieste, Corso Italia 13 | Incontro Pubblico
Cambiamento climatico ed emissioni di CO₂: soluzioni dalla natura
Il mare e gli organismi marini subiscono fortemente gli effetti del cambiamento climatico dovuto alle emissioni di anidride carbonica legate all’attività antropica. Il mare, però, ci offre anche tante risorse per affrontare questo problema. Le microalghe, infatti, sono in grado di assorbire un quantitativo di CO2 paragonabile alle piante terrestri, ma sono raramente prese in considerazione come strategia per combattere il cambiamento climatico. Il progetto COLMARE, diretto da OGS in collaborazione con le università di Padova e Pavia e finanziato da A2A SpA, studia come sfruttare le microalghe per abbattere l’eccesso di CO2 prodotta da processi industriali e come riutilizzare i bioprodotti in vari ambiti dalla farmaceutica alle nanotecnologie
Introduce
Michele Grego, direttore Legambiente FVG
Intervengono
Manuela Bordiga, ricercatrice della Sezione di Oceanografia dell’OSG (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Elisa Turiani, Portavoce Goletta Verde
Modera
Andrea Wehrenfennig Presidente Legambiente Trieste
Trieste
Ore 10.30 | Circolo della stampa di Trieste, Corso Italia 13 | Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia.
Intervengono:
Sandro Cargnelutti, Presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia
Elisa Turiani, Portavoce Goletta Verde
La conferenza sarà preceduta dalla proiezione del cortometraggio Sommersi a cura del CEVI, con la partecipazione di Filippo Giorgi che ha collaborato alla realizzazione del progetto. Introduce Marco Iob, direttore del CEVI.
Le zone costiere sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici; quello che si vede nel video potrebbe accadere nelle nostre coste nelle prossime decadi a causa dei cambiamenti climatici dovuti alle attività umane. Sommersi è realizzato dal CeVI con tecniche di scenografie virtuali e la regia di Simone Vrech.
Si ringrazia Porto San Rocco Marina Resort, Trieste Terminal Passeggeri e il CeVI.