Data
Luogo

Rimini

Data
Luogo

Rimini

Data
Il programma

Ore 10 | a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso Il Marina di Rimini 
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare” 

Ore 16 | San Giuliano a Mare, lido a lato del ristorante “Barafonda”
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare” 

Anche quest’anno la Goletta Verde ospita i laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine. Salite a bordo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità.
Grazie ai progetti Life Delfi e Life Elife ascolteremo dialoghi tra delfini e capiremo perché non dobbiamo avere paura degli squali. Grazie al Life Turtlenest scopriremo nidi e uova di tartarughe marine e impareremo come possiamo aiutare i loro piccoli a raggiungere il mare in sicurezza. E il progetto Life SeaNet ci farà comprendere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini e quali azioni concrete possiamo fare per prenderci cura dei nostri territori.
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte, in regalo un buono per un gelato alla gelateria 3BIS 

Si prega di prenotarsi all’indirizzo campagne@legambiente.it 

 

Ore 17 | San Giuliano Mare, Marina di Rimini, P.zzle G. Farneti
Scoprire la Darsena e la Goletta Verde
Passeggiata guidata all’interno del Marina di Rimini per scoprire uno dei porti turistici più belli d’Italia 

 

Ore 18:30 | Rimini, Area B.I.M.B.Y. – Ex Hotel delle Nazioni, Viale Ortigara 37
Incontro: “Le infiltrazioni mafiose nel turismo dell’Emilia-Romagna

Introduce e modera

Francesco Occhipinti direttore Legambiente Emilia-Romagna

Intervengono

Maria Ferraris, Libera Rimini – “Reati connessi alla criminalità organizzata in Romagna e buone pratiche”

Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico “Criminalità organizzata – l’esperienza di Cesenatico su contrasto e prevenzione”

Francesco Bragagni, Assessore con delega alla Legalità Comune di Rimini e membro Osservatorio Legalità della Provincia di Rimini

Jacopo Marrone – Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta  sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari “Contraffazioni e frodi alimentari, quali danni per il turismo enogastronomico in Emilia Romagna”

All’incontro parteciperà anche personale operativo del Reparto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Rimini

A seguire aperitivo organizzato con Volontari Soccorso in Mare, e Caffè dell’Orto   

Ore 21 | Rimini, Piazza sull’acqua, Ponte di Tiberio 
La Goletta nella Piazza sull’Acqua  
Visita al ponte di Tiberio  in compagnia dell’associazione “Marinando” 

 

Data
Luogo

Rimini

Data
Il programma

Ore 11 | a bordo di Goletta Verde, presso il Marina di Rimini

Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia-Romagna. 

Intervengono: 

Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente

Stefano Raimondi, Responsabile biodiversità Legambiente e portavoce di Goletta Verde

Cristina Mazziotti, Responsabile Struttura Oceanografica Daphne ARPAE Emilia-Romagna

Davide Ferraresi, Presidente Legambiente Emilia-Romagna

Anna Montini, Assessore all’Ambiente Comune di Rimini

Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna

Lorenza Fantozzi, Vicesindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Cesenatico

Alessia Merlo, Responsabile Coordinamento dell’Area 2 –CONOU 

Alessandro Cingolani, Capitano di Fregata, Comandante in seconda Capitaneria di Porto Rimini

sono stati invitati tutti i sindaci dei comuni costieri

 

Ore 16 | San Giuliano Mare, Marina di Rimini, P.zzle G. Farneti
Pedalata fino a Bagno 53 La Buratella  – partenza dall’ingresso del Marina di Rimini  

 

Ore 16:30 Viserbella, Bagno 53 “La Buratella”, Via Porto Palos 79 
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Anche quest’anno la Goletta Verde ospita i laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine. Salite a bordo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità.
Grazie ai progetti Life Delfi e Life Elife ascolteremo dialoghi tra delfini e capiremo perché non dobbiamo avere paura degli squali. Grazie al Life Turtlenest scopriremo nidi e uova di tartarughe marine e impareremo come possiamo aiutare i loro piccoli a raggiungere il mare in sicurezza. E il progetto Life SeaNet ci farà comprendere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini e quali azioni concrete possiamo fare per prenderci cura dei nostri territori.
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte 

 

Ore 16:30 Viserbella, Bagno 53 “La Buratella”, Via Porto Palos 79 
Flash mob in spiaggia: “L’eolico che non c’è”  
Insieme ai volontari e alle volontarie di Legambiente e di Goletta Verde, conosceremo meglio la tecnologia dell’eolico off-shore e l’importanza di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. 

 

NON PARLA MA CHIEDE AIUTO.

Il mare sta soffocando, aiutaci a difenderlo.
Scopri come

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RESTA AGGIORNATO SULLE ATTIVITÀ di goletta verde